CORPI MOBILI VITREALI
Si tratta di frammenti di sostanza gelatinosa che si formano nell'umor vitreo, il liquido trasparente che riempie l'interno dell'occhio.
Cosa sono i corpi mobili
I corpi mobili chiamati anche mosche volanti, sono piccole macchie che molte persone vedono muoversi nel campo visivo, soprattutto quando guardano un fondo liscio come una parete o il cielo.
Generalmente sono di poca importanza e sono legati all'invecchiamento.
In alcune occasioni, il vitreo può separarsi dalla retina provocando una rottura e sanguinolento vitreale. Questo causa la comparsa di nuovi corpi mobili.
Se non trattato la rottura retinica può evolvere in distacco retinico.
Generalmente sono di poca importanza e sono legati all'invecchiamento.
In alcune occasioni, il vitreo può separarsi dalla retina provocando una rottura e sanguinolento vitreale. Questo causa la comparsa di nuovi corpi mobili.
Se non trattato la rottura retinica può evolvere in distacco retinico.
Perché si produce
Con l'età avanzata, il materiale gelatinoso dell'umor vitreoinizia ad addensarsi e a ridursi, formando aggregati all'interno dell'occhio che provocano la sua separazione dalla retina.
Il distacco del vitreo posteriore è più comune nelle persone:
miopi
che sono state operate di cataratta
che si sono sottoposte a laser retinico
che hanno avuto infiammazioni all'interno dell'occhio
A volte sono associati al diabete e, in porzione minore, a patologie come uveiti, emorragie virtuali o distacchi di retina.
Il distacco del vitreo posteriore è più comune nelle persone:
miopi
che sono state operate di cataratta
che si sono sottoposte a laser retinico
che hanno avuto infiammazioni all'interno dell'occhio
A volte sono associati al diabete e, in porzione minore, a patologie come uveiti, emorragie virtuali o distacchi di retina.
Come si manifesta
Appaiono come piccoli punti che ostacolano la visione.
Possono avere differente forma: piccoli punti, circolari, lineari, nuvole, o forme somiglianti a piccoli animali come appunto le mosche volanti.
Possono avere differente forma: piccoli punti, circolari, lineari, nuvole, o forme somiglianti a piccoli animali come appunto le mosche volanti.
Come si può prevenire
Non si possono prevenire. Quello che bisogna fare è diagnosticare precocemente le complicazioni associate.
E' consigliato sottoporsi a visita specialistica se:
Improvvisamente appaiono nuovi corpi mobili
Improvvisamente si nota un flash luminoso
Si accusa una perdita di vista laterale
E' consigliato sottoporsi a visita specialistica se:
Improvvisamente appaiono nuovi corpi mobili
Improvvisamente si nota un flash luminoso
Si accusa una perdita di vista laterale
DIAGNOSTICA
Esame del fondo oculare
E' sufficiente a determinare la presenza di corpi mobili vitreali, l'associazione di un distacco di vitreo e di possibili rotture retiniche periferiche.
TRATTAMENTO
Vitrectomia
Il suggerimento principale è imparare a convivere con i corpi mobili seguendo questi accorgimenti:
non seguire o cercare le macchie con lo sguardo
evitare di fissare superfici chiare a lungo
In casi eccezionali si può ricorrere alla vitrectomia per rimuovere gli aggregati vitreali
Esplora la vitrectomia
non seguire o cercare le macchie con lo sguardo
evitare di fissare superfici chiare a lungo
In casi eccezionali si può ricorrere alla vitrectomia per rimuovere gli aggregati vitreali
Esplora la vitrectomia
