CATARATTA CONGENITA
Può essere mono o bilaterale, ed essere o meno accompagnata da altre malattie oculari della cornea o della retina,e sono frequentemente ereditarie.
Cosa è la cataratta congenita
Si parla di cataratta congenita quando un bambino nasce con la cataratta, cioè, che nasce con il cristallino opaco e perciò non può vedere. La cataratta compromette la visione se è totale, o centrale e grande abbastanza da coprire l'area pupillare.
Sono ereditarie ma possono anche essere associate ad infezioni intrauterine, sindromi cromosomiche, malattie metaboliche o renali.
Sono ereditarie ma possono anche essere associate ad infezioni intrauterine, sindromi cromosomiche, malattie metaboliche o renali.
Perché si produce
Se la cataratta è bilaterale le cause possono essere: sconosciute, ereditarie, malattie del metabolismo o sistemiche, una infezione materna o anche malattie oculari associate.
Se la cataratta è monolatereale la causa può essere anche sconosciuta o associata ad altre malattie oculari come traimi o infezioni.
Se la cataratta è monolatereale la causa può essere anche sconosciuta o associata ad altre malattie oculari come traimi o infezioni.
Come si manifesta
In alcuni casi è il pediatra o gli stessi genitori che notano una macchia bianca in campo pupillare.
Altre volte la bassa visione di un occhio comporta strabismo (deviazione dell'occhio) o ristagno (movimenti o tremori dell'occhio).
In presenza di questi sintomi bisogna far visitare il bambino da un oculista.
Altre volte la bassa visione di un occhio comporta strabismo (deviazione dell'occhio) o ristagno (movimenti o tremori dell'occhio).
In presenza di questi sintomi bisogna far visitare il bambino da un oculista.
Come si può prevenire
La cataratta ereditaria o quelle che sono le altre patologie oculari associate non si possono prevenire. E' importante perciò una visita oculistica, in quanto le prime settimane di vita il bambino sviluppa la capacità visiva.
E' fondamentale diagnosticarlo e trattarlo precocemente.
E' fondamentale diagnosticarlo e trattarlo precocemente.
DIAGNOSTICA
Esame oculare completo
Se si sospetta che la cataratta non impedisca lo sviluppo visivo, si deve controllare frequentemente.
La chirurgia della cataratta infantile non è esente da rischi. Perciò si preferisce operare solo nel caso in cui la cataratta è di grandi dimensioni e può pregiudicare la vista.
TRATTAMENTO
Chirurgia
La cataratta congenita bilaterale va operata prima delle 10-12 settimane di vita, la cataratta monolaterale entro le 6 settimane.
La prime settimane di vita sono di grande importanza per lo sviluppo visivo e per non innescare i meccanismi cerebrali di occhio pigro.
Per questo la rapidità del trattamento è molto importante.
La prime settimane di vita sono di grande importanza per lo sviluppo visivo e per non innescare i meccanismi cerebrali di occhio pigro.
Per questo la rapidità del trattamento è molto importante.
