IPERMETROPIA
L'ipermetropia è un difetto di refrazione
Cosa è l'ipermetropia
L'ipermetropia è un difetto di rifrazione. Le immagini vengono focalizzate, in teoria, dietro alla superficie retinica e non sopra, ne risulta una vista sfuocata soprattutto per vicino.
Perché si produce
La ipermetropia è un difetto refrattivo ereditario nella maggior parte dei casi.
E' dovuta al fatto che il bulbo oculare è più piccolo del normale, o la cornea è più piana.
La maggior parte dei bambini sono ipermetropi alla nascita (ipermetropia fisiologica), un difetto che si corregge a mano che si sviluppa l'occhio, e tende a scomparire con l'adolescenza.
Se in questa età non si è corretta completamente, è probabile che persista tutta la vita, senza evolversi.
E' dovuta al fatto che il bulbo oculare è più piccolo del normale, o la cornea è più piana.
La maggior parte dei bambini sono ipermetropi alla nascita (ipermetropia fisiologica), un difetto che si corregge a mano che si sviluppa l'occhio, e tende a scomparire con l'adolescenza.
Se in questa età non si è corretta completamente, è probabile che persista tutta la vita, senza evolversi.
Come si manifesta
Il sintomo più comune è la visione sfuocata degli oggetti vicini. Tuttavia la maggior parte dei pazienti ipermetropi sono asintomatici durante la giovinezza, perché compensano la visione per vicino utilizzando la capacità accomodativa del cristallino. La capacità elastica del cristallino si perde con l'età.
L'esercizio costante dei muscoli oculari negli ipermetropi giovani può provocare sintomi non correlati direttamente con la visione, come dolore di testa e affaticamento, dolore e arrossamento oculare.
Gesti come strofinarsi gli occhi o arricciare la fronte abitualmente può essere un segno precoce di ipermetropia latente.
In caso di bambini bisogna prestare particolare attenzione ai sintomi come difficoltà scolastiche o disadattamento.
L'ipermetropia infantile non trattata può essere causa di strabismo (deviazione degli occhi) o di ambliopia (occhio pigro).
L'esercizio costante dei muscoli oculari negli ipermetropi giovani può provocare sintomi non correlati direttamente con la visione, come dolore di testa e affaticamento, dolore e arrossamento oculare.
Gesti come strofinarsi gli occhi o arricciare la fronte abitualmente può essere un segno precoce di ipermetropia latente.
In caso di bambini bisogna prestare particolare attenzione ai sintomi come difficoltà scolastiche o disadattamento.
L'ipermetropia infantile non trattata può essere causa di strabismo (deviazione degli occhi) o di ambliopia (occhio pigro).
Come si può prevenire
Non si può prevenire la ipermetropia.
Una visita oculistica periodica, specialmente nell'infanzia, aiuta a diagnosticarla precocemente.
E' consigliabile che i pazienti ipermetropi si sottopongano a visita oculistica una volta l'anno, perché l'ipermetropia può essere associata ad altre patologie oculari come il glaucoma.
Una visita oculistica periodica, specialmente nell'infanzia, aiuta a diagnosticarla precocemente.
E' consigliabile che i pazienti ipermetropi si sottopongano a visita oculistica una volta l'anno, perché l'ipermetropia può essere associata ad altre patologie oculari come il glaucoma.
DIAGNOSTICA
Esame oculare di base
E' sufficiente a diagnostica eventuali errori rifrattivi ipermetropici e a graduare un occhiale o una lente a contatto.
TRATTAMENTO
Occhiali
L'ipermetropia si può correggere semplicemente con occhiali o lenti a contatto.
Anche se il grado di ipermetropia è basso, la correzione è talvolta consigliata per evitare problemi secondari, come cefalee o irritazione oculare.
Anche se il grado di ipermetropia è basso, la correzione è talvolta consigliata per evitare problemi secondari, come cefalee o irritazione oculare.
Chirurgia refrattiva
La chirurgia refrattiva corneale è indicata in pazienti con un grado di ipermetropia basso.
La chirurgia refrattiva per la correzione della ipermetropia è particolarmente delicata, e richiede una precisa valutazione preoperatoria per la scelta del trattamento.
Esplora la chirurgia laser nella ipermetropia
La chirurgia refrattiva per la correzione della ipermetropia è particolarmente delicata, e richiede una precisa valutazione preoperatoria per la scelta del trattamento.
Esplora la chirurgia laser nella ipermetropia
